Il faro di capo Guardafui, la punta estrema del Corno d’Africa, in Somalia, intitolato allo statista Francesco Crispi, venne realizzato dall’Italia il 5 aprile 1924, durante il governatorato di C.M. De Vecchi di Val Cismon, su progetto della Regia Marina con annessa stazione radiotelegrafica e radiogoniometrica a protezione delle navi che vi transitavano per l’Asia, l’Africa e l’Australia. Clicca qui per leggere l’articolo sul primo faro.
Clicca MI PIACE nella pagina Facebook dedicata al Faro Crispi a Capo Guardafui
All’epoca della costruzione del faro, a traliccio metallico, si contavano tra i 700 e gli 800 piroscafi al mese, una media di 25 al giorno. Venne ricostruito in pietra nel 1930, durante il governatorato di Guido Corni, a forma di fascio littorio, così come è visibile tutt’oggi. Attualmente non è più funzionante e versa in stato di abbandono. Clicca qui per leggere l’articolo sul secondo faro.
ORDINA ora il libro in PROMOZIONE con lo sconto del 15% – Euro 17,00 (anziché 20,00) + s.p. Per ricevere una copia de IL FARO DI MUSSOLINI invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it potrai pagare con Paypal, Postepay oppure con bonifico bancario (no contrassegno).
LEGGI QUI LE RECENSIONI DEI LETTORI
Leggi qui l’articolo per il 90° anniversario su La Stampa “Un faro torinese contro i pirati africani”
© 2014 Alberto Alpozzi freelance photojournalist All Rights Reserved – Torino, Italy
Per approfondire clicca qui per leggere un articolo sulla storia della costruzione del faro Crispi.
ENGLISH VERSION
Cape Guardafui lighthouse Crispi’s introduction
The Francesco Crispi lighthouse, at cape Guardafui, on the tip of the Horn of Africa, Somalia, was built April 5, 1924 (read here the 90th anniversary article), under the governorship of C.M. De Vecchi di Val Cismon, projected by the Royal Italian Navy with radiotelegraph station to protect the ships that travelled through here to Asia, Africa and Australia. Click here to article about the first lighthouse.
Click LIKE into Facebook page dedicated to Lighthouse Crispi at cape Guardafui
At the time of first lighthouse’s construction, a simple metal tower, there were between 700 and 800 ships per month, an average of 25 per day. It was remade in 1930, under the governorship of Guido Horn, in the form of fascio littorio, as is visible today. Currently no longer functioning. Click here to article about the second lighthouse.
© 2014 Alberto Alpozzi freelance photojournalist All Rights Reserved – Torino, Italy
To learn more click here to read an article about the lighthouse Crispi’s history
Versión Española
Introducción a Faro Francesco Crispi
HERE MY FACEBOOK PAGE “Fotografia e Reportage – Alpozzi Fotografo Torino” TO SEE MY REPORTAGE
Pingback: Viviana Dragani legge “Il faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dal 3 maggio 1930 il Fascio Littorio illumina e protegge le acque del Corno d’Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Caduti in Somalia per la difesa del faro Francesco Crispi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 05/1941- L’attaco inglese al Faro Crispi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: CAPO GUARDAFUI, RAS ‘ASÄYR راس عسير- Alberto Alpozzi Fotografia