Nella seconda metà dell’800 il problema dei naufragi, dovuti alle grandi nebbie, in prossimità del capo Guardafui pose la questione della realizzazione di un faro utile alla navigazione e a protezione dei naviganti, in quanto essendo il Corno d’Africa, com’è tutt’oggi, un crocevia di commerci da e per l’oriente era un punto nodale a livello internazionale, ancora di più dopo l’apertura del canale di Suez nel novembre 1869 (all’epoca il capo era sotto l’Inghilterra, che poi lo cedette all’Italia con il trattato del 5 maggio 1864). Oltre per evitare i naufragi sarebbe stato anche utile per salvaguardare i naufraghi dall’attacco dei predoni.
Clicca MI PIACE nella pagina Facebook dedicata al Faro Crispi a Capo Guardafui
Tant’è che già nel XIX secolo Osman Mahamuud il sultano migiurtino che controllava gran parte della costa nord-orientale somala, stipulò un accordo informale con la Gran Bretagna per sovvenzioni annuali da parte dei britannici per proteggere gli equipaggi inglesi naufragati (contratto mai ratificato).
TUTTA LA STORIA DEL FARO FRANCESCO CRISPI DI CAPO GUARDAFUI E’ NARRATA NEL LIBRO “IL FARO DI MUSSOLINI”.ORDINA ora il libro in PROMOZIONE con lo sconto del 15% – Euro 17,00 (anziché 20,00) + s.p. Per ricevere la tua copia invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it potrai pagare con Paypal, Postepay oppure con bonifico bancario (no contrassegno).
© 2014 Alberto Alpozzi freelance photojournalist All Rights Reserved – Torino, Italy
Per approfondire clicca qui per leggere un articolo sulla storia della costruzione del faro Crispi.
ENGLISH VERSION
Shipwreck at cape Guardafui and lighthouse’s international issue
During XIX century the problem of shipwrecks near cape Guardafui, because of the large fog, poses the question about a lighthose’s project useful for navigation, because the Horn of Africa, as it is today, was a crossroads of trade to and from the East and was a nodal point at the international level, even more after the opening of the Suez Canal in November 1869 (at that time the cape was under the influence of England, only with 5 May 1864 agreement the cape became italian). In addition to avoiding shipwrecks was also useful to protect the castaway from the robber’s attack.
Click LIKE into Facebook page dedicated to Lighthouse Crispi at cape Guardafui
Infact already in the XIX century king Mahamuud Osman of the Sultanate Migiurtino , who controlled much of the north-eastern coast of Somalia, entered into an informal agreement with Britain which provided annual subsidies to the king by the British to protect the English crews shipwrecked against robbery.
© 2014 Alberto Alpozzi freelance photojournalist All Rights Reserved – Torino, Italy
To learn more click here to read an article about the lighthouse Crispi’s history
HERE MY FACEBOOK PAGE “Fotografia e Reportage – Alpozzi Fotografo Torino” TO SEE MY REPORTAGE
Pingback: Pirati e colonialismo di fine 800 in Somalia. Un faro sul promontorio della paura. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nel 1930 in Somalia si costruiva il più grande fascio littorio esistente | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dal 3 maggio 1930 il Fascio Littorio illumina e protegge le acque del Corno d’Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Arthur Rimbaud poeta e trafficante d’armi in Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’invenzione di Marconi per la stazione radiotelegrafica del faro di Guardafui | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Somalia, uomini famosi a Guardafui | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Il comandante di Zeppelin Hugo Eckener e il capo Guardafui | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 05/1941- L’attaco inglese al Faro Crispi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 1924/2014 – Il 90° anniversario del faro Crispi nella Somalia italiana | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: CAPO GUARDAFUI, RAS ‘ASÄYR راس عسير- Alberto Alpozzi Fotografia
Pingback: Primi rilievi e progetto per un faro a capo Guardafui | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.